Verniciare Legno: Come Ottenere un Risultato Uniforme e Senza Striature

  • Home
  • Verniciare Legno: Come Ottenere un Risultato Uniforme e Senza Striature

Verniciare il legno è un processo essenziale per mantenere la bellezza e la durabilità del materiale nel tempo. Questa operazione è spesso necessaria sia per oggetti di uso quotidiano che per strutture esterne. Che si tratti di mobili, pavimenti, porte, finestre o superfici esterne come terrazze e pergolati, una finitura ben fatta è fondamentale. La verniciatura non solo rende il legno più attraente, ma lo protegge anche dai danni causati dall’umidità, dagli insetti e dall’usura quotidiana.

L’obbiettivo di questo articolo è quello di guidarti nel processo di verniciare legno, in modo da ottenere un risultato impeccabile. Ottenere una superficie verniciata senza striature, uniforme e resistente richiede l’uso di tecniche adeguate e materiali giusti. Inoltre, la preparazione del legno e la scelta della vernice sono passaggi cruciali per il successo di ogni progetto di verniciatura. In questo articolo, esploreremo i dettagli di ciascun passaggio, dalle fasi preparatorie alla manutenzione finale.

verniciare legno

Perché Verniciare il Legno: Benefici e Motivazioni

Protezione

La verniciatura è una delle migliori soluzioni per proteggere il legno. Il legno è un materiale che, se non trattato, è vulnerabile all’umidità, ai danni meccanici e all’attacco di insetti come termiti e tarli. Quando si vernicia il legno, la vernice forma uno strato protettivo che agisce come una barriera contro queste minacce. La vernice impedisce che l’umidità penetri nel legno, riducendo il rischio di marciume o gonfiore. Inoltre, protegge la superficie da graffi e urti che potrebbero danneggiarne l’aspetto o la struttura.

La vernice, inoltre, funge da scudo contro i raggi UV del sole, che potrebbero scolorire il legno o danneggiarne le fibre nel tempo. Se si vernicia il legno con una vernice specifica per esterni, è possibile ottenere una protezione più duratura contro gli agenti atmosferici.

Estetica

Oltre alla protezione, la vernice gioca un ruolo cruciale nell’estetica del legno. Quando si applica la vernice sul legno, si possono modificare il colore, la lucentezza e l’aspetto generale del materiale. Se si vuole evidenziare la venatura del legno, si può optare per una finitura trasparente che lascia intravedere la bellezza naturale del legno. Al contrario, se si desidera un colore uniforme e opaco, si possono utilizzare vernici colorate.

La vernice può anche migliorare l’aspetto di legni irregolari o danneggiati, mascherando imperfezioni o difetti superficiali. La possibilità di scegliere tra varie finiture, come lucida, satinata o opaca, permette di adattare l’aspetto del legno all’ambiente circostante e al tipo di arredo.

Durabilità

Un altro vantaggio significativo della verniciatura è la durabilità che offre al legno. Una vernice ben applicata aumenta la vita del legno, proteggendolo dalle intemperie e dall’usura. Per il legno esterno, ad esempio, la vernice aiuta a prevenire danni causati dalla pioggia e dai cambiamenti di temperatura, mantenendo la superficie protetta per anni. Anche per i mobili da interno, la verniciatura può impedire che il legno si deteriori nel tempo a causa di polvere, polline e altre sostanze che potrebbero accumularsi sulla superficie.

La vernice migliora anche la resistenza del legno a graffi e abrasioni, particolarmente utile in ambienti ad alto traffico o quando il legno è sottoposto a stress fisico, come nei pavimenti o nelle sedie.

verniciare legno

Preparazione del Legno per la Verniciatura

Pulizia della Superficie

La pulizia è il primo passo fondamentale per una verniciatura di successo. Prima di iniziare a verniciare il legno, è importante rimuovere qualsiasi traccia di polvere, sporco o grasso che potrebbe compromettere l’adesione della vernice. Per fare ciò, puoi utilizzare un panno morbido leggermente inumidito con acqua e detergente delicato. Evita di bagnare troppo il legno, in quanto l’umidità in eccesso può danneggiarlo.

Nel caso in cui il legno sia molto sporco, puoi usare una spazzola a setole morbide per rimuovere lo sporco più ostinato. È importante lasciar asciugare completamente la superficie prima di proseguire con la fase successiva della verniciatura.

Carteggiatura

Una delle fasi più importanti della preparazione del legno è la carteggiatura. Questa operazione serve a rimuovere la superficie irregolare e a preparare il legno per la vernice. La carteggiatura migliora l’adesione della vernice, riducendo il rischio che essa si sgretoli o si stacchi nel tempo. Per carteggiare il legno, utilizza una carta vetrata a grana media o fine, a seconda delle necessità. Se il legno è molto grezzo, inizia con una grana più grossa per levigare le imperfezioni più evidenti.

Assicurati di seguire sempre la direzione delle venature del legno, in modo da evitare rigature visibili che potrebbero compromettere l’aspetto finale della superficie verniciata. Dopo aver carteggiato il legno, rimuovi tutta la polvere residua con un panno pulito e asciutto, così da non compromettere l’applicazione della vernice.

Rimozione di Vecchie Finiture

Se il legno è già stato trattato in passato, è necessario rimuovere qualsiasi vecchia vernice o trattamento precedente. Le vernici vecchie potrebbero impedire alla nuova vernice di aderire correttamente, causando difetti come peeling o bolle d’aria. Per rimuovere la vernice, puoi usare un decapante chimico oppure una raspa per legno, in base alla quantità di vernice da eliminare.

Dopo aver rimosso la vecchia finitura, carteggia la superficie per renderla uniforme. Questo passaggio è fondamentale per assicurarsi che la nuova vernice aderisca correttamente e che non si formino striature.

Riparazione di Difetti

Se il legno presenta difetti come crepe, schegge o nodi, è importante ripararle prima di verniciare. Utilizza uno stucco per legno o una resina specifica per legno per colmare le fessure o le cavità. Dopo aver applicato il prodotto per la riparazione, lascia asciugare e carteggia la superficie per renderla liscia. La riparazione delle imperfezioni è essenziale per evitare che la vernice metta in evidenza i difetti.

verniciare legno

Scelta della Vernice Giusta per Verniciare Legno

Tipi di Vernice

Esistono diversi tipi di vernice, ciascuna con caratteristiche specifiche adatte a diversi tipi di legno e utilizzi. La vernice acrilica è facile da usare, asciuga rapidamente ed è ideale per il legno da interno. È una buona scelta per mobili e superfici che non sono esposte all’umidità. Le vernici a base di olio, invece, sono più resistenti e adatte a superfici che devono sopportare condizioni più difficili, come i mobili da esterno o i pavimenti in legno.

Le vernici poliuretaniche offrono una protezione eccezionale contro i graffi e le abrasioni, ed è per questo che sono molto utilizzate per pavimenti e mobili che sono soggetti a un uso intensivo. La scelta del tipo di vernice dipende dalle specifiche esigenze del progetto e dalle caratteristiche del legno.

Finiture

La scelta della finitura influisce notevolmente sull’aspetto del legno verniciato. Una finitura lucida dona un aspetto elegante e riflettente, che esalta la venatura del legno e ne aumenta la luminosità. La finitura satinata è una scelta intermedia, che offre una superficie leggermente lucida senza riflettere troppo la luce. La finitura opaca, invece, conferisce un aspetto più naturale e caldo al legno, senza alcuna brillantezza.

La finitura opaca è ideale per legni con venature irregolari, poiché minimizza l’apparenza di difetti. Se si desidera un aspetto più moderno o elegante, la finitura lucida è la scelta migliore.

Vernici per Esterni vs Interni

La principale differenza tra le vernici per esterni e quelle per interni è la resistenza agli agenti atmosferici. Le vernici per esterni sono progettate per proteggere il legno dalle intemperie, come pioggia, sole e sbalzi di temperatura. Queste vernici sono più resistenti all’umidità e ai raggi UV, rendendole ideali per superfici esposte come terrazze, recinzioni e mobili da giardino.

Le vernici per interni, d’altra parte, sono meno resistenti agli agenti atmosferici, ma offrono una vasta gamma di finiture e colori. Sono perfette per mobili e decorazioni da interno, dove la protezione dall’umidità non è una preoccupazione principale.

verniciare legno

Come Verniciare Legno: Tecniche per un Risultato Uniforme e Senza Striature

Strumenti da Utilizzare

La scelta degli strumenti giusti è cruciale per ottenere un risultato uniforme e senza striature quando si vernicia il legno. I principali strumenti da utilizzare sono il pennello, il rullo e la pistola a spruzzo. Ogni strumento ha i suoi vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende dal tipo di superficie e dall’effetto desiderato.

  • Pennello: È ideale per lavori di precisione, come la verniciatura di angoli e bordi. Con il pennello, è possibile applicare la vernice in modo controllato, ma è necessario fare attenzione a non lasciare striature visibili. La tecnica corretta consiste nell’applicare la vernice con pennellate lunghe e uniformi seguendo la direzione delle venature del legno.
  • Rullo: Il rullo è perfetto per coprire ampie superfici in modo rapido ed efficiente. Utilizzando un rullo, è possibile ottenere una finitura uniforme senza lasciare tracce di pennellate. È importante non caricare troppo il rullo con vernice per evitare gocce e striature. La tecnica giusta consiste nell’applicare la vernice in strati sottili e sovrapporli leggermente, senza sovraccaricare la superficie.
  • Pistola a spruzzo: La pistola a spruzzo è l’ideale per ottenere una finitura liscia e professionale. È particolarmente utile per superfici grandi o per oggetti con forme complesse, come mobili intagliati. Tuttavia, l’uso della pistola a spruzzo richiede una certa esperienza per evitare sovraspruzzi o accumuli di vernice. È consigliato fare delle prove su un pezzo di legno di scarto per affinare la tecnica prima di applicare la vernice sulla superficie finale.

Tecnica del Pennello

Per verniciare il legno con il pennello e ottenere un risultato uniforme, è fondamentale seguire alcuni consigli pratici. Prima di tutto, carica il pennello con la giusta quantità di vernice. Un pennello troppo carico rischia di lasciare gocce di vernice o striature evidenti, mentre uno troppo scarico può rendere difficile coprire la superficie in modo uniforme. Applica la vernice seguendo sempre la direzione delle venature del legno, facendo movimenti lunghi e morbidi. Se necessario, ripassa la zona con il pennello per uniformare la stesura.

Un altro consiglio utile è non eseguire troppa pressione sul pennello. Troppa pressione può causare la formazione di righe evidenti e sgradevoli. Inoltre, cerca di evitare di fermarti troppo a lungo in un punto: stendi la vernice in modo continuo per evitare segni di passaggio.

Tecnica del Rullo

Il rullo è uno strumento molto efficace per applicare la vernice in modo rapido e uniforme su superfici piane e ampie. Prima di utilizzarlo, assicurati di scegliere un rullo con una grana adatta al tipo di vernice che stai utilizzando. Un rullo a pelo lungo è più adatto per superfici ruvide, mentre uno a pelo corto è ideale per superfici lisce.

Quando usi il rullo, applica la vernice in modo uniforme, lavorando in sezioni. Stendi un primo strato sottile e, una volta asciugato, puoi applicare un secondo strato per una copertura completa. Evita di premere troppo il rullo sulla superficie, poiché questo può causare la formazione di bolle o striature. Lavora sempre con movimenti lenti e regolari, sovrapponendo leggermente le strisce di vernice per evitare striature visibili.

Spruzzo

L’uso della pistola a spruzzo permette di ottenere una finitura liscia e omogenea, senza le tracce lasciate dal pennello o dal rullo. La tecnica di spruzzo richiede attenzione e precisione per evitare accumuli di vernice e la formazione di gocciolamenti. Per un’applicazione corretta, mantieni la pistola a spruzzo a una distanza di circa 20-30 cm dalla superficie e muoviti lentamente per distribuire uniformemente la vernice.

Se possibile, spruzza la vernice in strati leggeri e sovrapposti, evitando di concentrarti troppo su una singola zona. Ogni strato deve essere sottile per evitare che la vernice si accumuli o formi colature. È importante anche utilizzare una pistola a spruzzo con una buona regolazione della pressione per evitare un flusso eccessivo di vernice.

Tecniche di Sovrapposizione

Quando si applica la vernice, una delle tecniche più importanti per evitare striature e ottenere un risultato uniforme è la sovrapposizione. Questo significa applicare strati di vernice sottili, lasciando che ogni strato si asciughi prima di applicare il successivo. Questo processo aiuta a costruire una finitura uniforme senza eccessi di prodotto.

Stendi la vernice in un movimento continuo, sovrapponendo leggermente ogni passata. Evita di applicare troppa vernice in un solo strato, poiché questo può causare sbavature o striature. Dopo che il primo strato si è asciugato, carteggia leggermente la superficie per eliminare eventuali imperfezioni e applica il secondo strato.

verniciare legno

Come Applicare Più Strati di Vernice Senza Creare Striature

Tempi di Asciugatura

Un errore comune quando si vernicia il legno è non rispettare i tempi di asciugatura tra uno strato e l’altro. È fondamentale permettere alla vernice di asciugare completamente prima di applicare un altro strato. Se non si rispetta il tempo di asciugatura, la vernice potrebbe non aderire correttamente, creando difetti visibili come striature, bolle o accumuli di vernice.

Consulta le indicazioni del produttore sulla confezione della vernice per conoscere i tempi di asciugatura specifici. Di solito, è consigliabile aspettare almeno 4-6 ore tra uno strato e l’altro, ma questo può variare a seconda della tipologia di vernice e delle condizioni ambientali.

Carteggiatura tra uno Strato e l’altro

Per ottenere una superficie perfettamente liscia e uniforme, è importante carteggiare leggermente il legno tra uno strato e l’altro. La carteggiatura tra strati di vernice aiuta a rimuovere eventuali imperfezioni e a garantire che ogni nuovo strato aderisca bene alla superficie. Usa una carta vetrata fine per evitare di danneggiare la vernice sottostante e rimuovi la polvere residua con un panno asciutto prima di applicare il prossimo strato.

La carteggiatura tra strati è particolarmente importante quando si utilizza una vernice spessa o quando si vernicia su legno grezzo, poiché aiuta a migliorare la qualità finale del lavoro.

Consigli per Evitare l’Effetto “A Righe”

L’effetto “a righe” è uno dei difetti più comuni quando si vernicia il legno. Si verifica quando la vernice si asciuga troppo velocemente o viene applicata in modo irregolare, lasciando tracce visibili sulla superficie. Per evitare questo effetto, applica la vernice in strati sottili e lascia che ogni strato si asciughi correttamente prima di applicare il successivo.

Inoltre, lavora sempre in ambienti con una temperatura e umidità adeguate. Se la stanza è troppo calda o troppo umida, la vernice può asciugarsi troppo velocemente, causando l’effetto a righe. Un ambiente fresco e asciutto favorisce un’asciugatura più lenta e uniforme.

Come Verniciare Legno Grezzo vs Legno Trattato

Verniciare Legno Grezzo

Il legno grezzo richiede una preparazione più accurata rispetto al legno trattato. Prima di verniciare, è necessario applicare un impregnante o un primer per preparare la superficie. Questi trattamenti proteggono il legno e migliorano l’adesione della vernice. Se si lavora su legno grezzo, è importante scegliere un impregnante che penetri profondamente nel materiale, offrendo una protezione a lungo termine.

Dopo aver applicato l’impregnante, lascia asciugare il legno e procedi con la verniciatura come descritto in precedenza. La finitura finale su legno grezzo tende ad essere più ruvida, quindi la carteggiatura tra gli strati diventa ancora più importante per ottenere un risultato uniforme.

Verniciare Legno Trattato

Il legno trattato, che ha già ricevuto una finitura precedente, richiede un trattamento specifico prima di applicare una nuova vernice. Prima di tutto, bisogna rimuovere la vecchia vernice o finitura, come abbiamo già visto nella sezione sulla preparazione. Se la vecchia vernice è in buone condizioni, puoi semplicemente carteggiare la superficie per aumentare l’adesione del nuovo strato di vernice.

Nel caso di legno trattato con vernici a base di olio o prodotti impermeabilizzanti, potrebbe essere necessario utilizzare un primer specifico per assicurarsi che la vernice si adatti correttamente alla superficie. La preparazione adeguata del legno trattato è essenziale per evitare che la nuova vernice si sgretoli o si stacchi nel tempo.

verniciare legno

Come Ottenere una Finitura Perfetta su Diversi Tipi di Legno

Legno Tenero vs Legno Duro

Quando si vernicia il legno, la tipologia di legno può influire notevolmente sul risultato finale. Il legno tenero, come il pino, tende ad assorbire la vernice più facilmente, mentre il legno duro, come la quercia o il ciliegio, è generalmente più compatto e resistente.

Nel caso del legno tenero, la vernice viene assorbita più velocemente, quindi è fondamentale applicare più strati per ottenere una copertura uniforme. È anche importante preparare bene la superficie con carteggiatura fine, poiché il legno tenero può avere una grana più irregolare. Inoltre, potrebbe essere necessario utilizzare un primer per migliorare l’adesione della vernice, riducendo il rischio di imbarcamenti o scolorimenti nel tempo.

Nel caso del legno duro, invece, la vernice tende a rimanere più sulla superficie, il che consente di ottenere una finitura più liscia e duratura. Tuttavia, la superficie di legno duro può essere più resistente al primer e ad altri trattamenti, quindi è utile fare attenzione a carteggiare bene il legno per favorire l’adesione. Anche su legni duri, la scelta del tipo di vernice è fondamentale, poiché alcuni tipi di finitura potrebbero non aderire bene alla superficie.

Legno per Esterni vs Interni

Verniciare legno per esterni richiede particolari attenzioni rispetto al legno destinato agli interni. Il legno esposto agli agenti atmosferici, come il sole, la pioggia e il vento, deve essere trattato con vernici appositamente formulate per resistere a queste condizioni.

Le vernici per esterni sono generalmente più resistenti all’umidità e ai raggi UV, proteggendo il legno da danni causati dalle intemperie. In questo caso, è importante scegliere prodotti che possano garantire una protezione durevole contro la deformazione e l’ingiallimento, elementi comuni quando il legno è esposto a condizioni climatiche avverse. Inoltre, la verniciatura di legno per esterni richiede una preparazione più accurata, come l’applicazione di impregnante per proteggerlo dall’umidità.

Per il legno destinato agli interni, la protezione dagli agenti esterni non è un fattore determinante, quindi si possono utilizzare vernici più leggere e con finiture diverse, come opache o satinate. Tuttavia, la preparazione del legno rimane altrettanto importante per garantire una finitura liscia e senza imperfezioni.

Legni Nodosi e Irregolari

Il legno nodoso e irregolare, come il pino o il rovere con nodi evidenti, può risultare difficile da verniciare in modo uniforme. I nodi possono assorbire più vernice rispetto alla parte circostante del legno, creando differenze di colore e lucentezza.

Per verniciare correttamente legni nodosi, è importante applicare un primer specifico per legno nodoso, in modo da sigillare i nodi e ottenere una superficie uniforme. In seguito, si consiglia di carteggiare leggermente i nodi per ridurre le differenze di texture. La vernice deve essere applicata con molta attenzione, in strati sottili, per evitare che i nodi si evidenzino troppo rispetto alla superficie circostante.

verniciare legno

Errori Comuni da Evitare Quando Si Vernicia il Legno

Non Carteggiare Abbastanza

Uno degli errori più comuni quando si vernicia il legno è non carteggiare abbastanza la superficie prima di applicare la vernice. Se la superficie del legno non è liscia, la vernice avrà difficoltà ad aderire correttamente, e il risultato finale potrebbe risultare ruvido o irregolare. La carteggiatura è fondamentale per rimuovere eventuali irregolarità e rendere il legno più pronto ad assorbire la vernice in modo uniforme.

Quando si carteggia, scegli sempre una grana di carta vetrata adeguata al tipo di legno e alla vernice che stai utilizzando. Una carta vetrata troppo ruvida può danneggiare il legno, mentre una troppo fine potrebbe non rimuovere abbastanza le impurità. Inoltre, non dimenticare di rimuovere la polvere dopo la carteggiatura, poiché questa può interferire con l’applicazione della vernice.

Sovraccaricare il Pennello o il Rullo

Un altro errore comune è sovraccaricare il pennello o il rullo con troppa vernice. Quando si applica la vernice in eccesso, questa tende a gocciolare e a formare striature visibili sulla superficie del legno. Per evitare questo problema, carica il pennello o il rullo con una quantità moderata di vernice e distribuiscila uniformemente sulla superficie.

Se noti che la vernice inizia a gocciolare, rimuovi l’eccesso prima di continuare l’applicazione. Ricorda che è sempre meglio applicare più strati sottili piuttosto che uno strato spesso, che potrebbe compromettere la finitura e causare difetti.

Lavorare in Ambienti Troppo Umidi o Troppo Caldi

Le condizioni ambientali giocano un ruolo cruciale nel processo di verniciatura. Lavorare in ambienti troppo caldi o troppo umidi può compromettere la qualità della verniciatura. La vernice potrebbe asciugarsi troppo rapidamente, causando striature, bolle o difficoltà nell’applicazione uniforme.

Per evitare questo tipo di problemi, cerca di verniciare in un ambiente ben ventilato con una temperatura moderata e un’umidità controllata. Se lavori all’aperto, cerca di evitare di verniciare in pieno sole o durante periodi di alta umidità, poiché queste condizioni possono influire negativamente sull’adesione e sulla finitura della vernice.

Non Lasciare Asciugare Completamente Tra Gli Strati

Infine, un altro errore che può compromettere il risultato finale è non lasciare asciugare completamente la vernice tra uno strato e l’altro. Se applichi il secondo strato troppo presto, rischi di compromettere la tenuta del primo strato, creando imperfezioni o graffi visibili.

Assicurati di rispettare i tempi di asciugatura indicati dal produttore della vernice e, se necessario, carteggia delicatamente la superficie tra un’applicazione e l’altra per migliorare l’adesione e ottenere una finitura più liscia.

Manutenzione del Legno Verniciato: Come Proteggere e Mantenere il Risultato

Pulizia

La pulizia del legno verniciato è essenziale per mantenerlo in buone condizioni nel tempo. Per evitare di danneggiare la superficie, utilizza un panno morbido e non abrasivo per rimuovere polvere e sporco. Evita di usare detergenti chimici troppo aggressivi, che potrebbero danneggiare la finitura.

Se è necessario pulire macchie o aloni, usa una soluzione delicata di acqua e sapone neutro, e asciuga immediatamente la superficie con un panno asciutto. La pulizia regolare aiuterà a mantenere il legno verniciato lucido e protetto per molti anni.

Protezione dalla Luce Solare e Umidità

Il legno verniciato è vulnerabile alla luce solare e all’umidità, che possono danneggiare la vernice nel tempo. Per proteggere il legno, cerca di evitare l’esposizione diretta al sole per lunghi periodi, poiché i raggi UV possono sbiadire e danneggiare la finitura. Inoltre, se il legno è esposto a livelli elevati di umidità, la vernice potrebbe gonfiarsi o staccarsi.

Per evitare danni, considera l’uso di tende o coperture protettive per proteggere il legno dalla luce solare diretta e dalle condizioni ambientali estreme. Se il legno è esposto a umidità, come nel caso di mobili da esterno o pavimenti, assicurati di utilizzare vernici resistenti all’umidità.

Ritocchi e Riparazioni

Anche con una cura adeguata, è normale che nel tempo si verifichino piccole imperfezioni o graffi sulla superficie del legno verniciato. Per risolvere questi problemi, è possibile eseguire dei ritocchi, applicando uno strato di vernice sulla zona danneggiata.

Per riparazioni più estese, potrebbe essere necessario carteggiare e riverniciare l’intera superficie. In ogni caso, è importante scegliere una vernice che corrisponda a quella utilizzata inizialmente per garantire una riparazione uniforme e invisibile.

Conclusioni

Verniciare il legno è un processo che richiede attenzione ai dettagli e una buona conoscenza delle tecniche. Seguendo i consigli descritti in questo articolo, è possibile ottenere una finitura uniforme, duratura e senza striature, che migliorerà l’aspetto del legno e lo proteggerà nel tempo. La preparazione accurata, la scelta dei materiali giusti e l’uso di tecniche corrette sono tutti fattori fondamentali per un risultato professionale.

Ricorda che, sebbene la verniciatura possa sembrare un’operazione semplice, è necessario avere pazienza e dedicare il tempo necessario per ottenere il miglior risultato possibile. Con il giusto approccio, il legno verniciato potrà resistere nel tempo e mantenere il suo aspetto perfetto per molti anni.

Vista come togliere la muffa dal legno
Come Togliere la Muffa dal Legno: I Metodi Più Efficaci per Pulirlo

La muffa sul legno è un problema che può verificarsi in ogni casa, ma è particolarmente comune nelle abitazioni con elevata umidità. Sebbene possa sembrare un inconveniente estetico, la muffa può com...

Vista
Vista Waterproof Plywood
Che cos’è il Compensato Impermeabile? Tecnologia di Produzione e Il Suo Utilizzo in Condizioni Umide

Il Compensato è stato un pilastro nell'edilizia, nel design e nella realizzazione di mobili per anni, grazie alla sua resistenza, convenienza e versatilità. Tuttavia, non tutto il Compensato è proget...

Vista
Contatti aziendali